October 6th and 7th, 2012 at The Wool Box in Miagliano (Piedmont, Italy).
Highly appreciable also the advanced hand spinning workshop organized by The Wool Box and held by the great Deborah Gray!
Deborah taught us:
- how to create the “right” yarn which is to be used to make a specific project: how to choose fibers, which are the methods for measuring yarn thickness and angle twist;
- how to make fancy yarns: my favorites of all! Unfortunately, a spinning wheel is truly necessary, a tool which I won’t buy, first because I don’t think I’ll spend so much time in hand spinning to justify the purchase of such an “important” machinery, second because… I don’t know where to put it! Not enough room in my little house;
- how to make multi-colored yarns: for me, the most intriguing part of the workshop! It hasn’t been easy at all, and at a certain point I felt myself so depressed! How can it be, I told to myself, that I always loved colors so much, and I have from EVER such an intimate and friendly relationship with them, how can it be that I CAN’T understand HOW TO blend fibers to achieve a specific final color? Or, better saying, SETS, oh no, more better, FLOWER BEDS of final colors – considering my passion for fancy yarns which essentially are “collages” of so many different colors? But Deborah was right: first of all things that have to be done, GET INSPIRED. Photographs are fundamental. So strange I never thought about this. And then, another extremely important step: LOOK AT THEM CAREFULLY, paying great attention to everything you see in them. Become aware of the colors and the way they interact: the amount of one particular color, the amount of another particular one, the way they are put together – if in sequence, arranged in blots, or blended one into the other, if some colors are effectively linked together or maybe there is another color put in between them to create that singular, intriguing effect and appeal. And then, well, let’s begin with fibers! Take a little bit of this one, a little bit of that one, and a pinch of the other one and… voilà! The multicolored yarn has been created! VERY interesting INDEED. HIGHLY EXCTING, indeed. And this process to create multicolored yarns HAS BEEN A REVELATION to me. Because it’s following this kind of process that yarns that are REALLY “new” can be produced. let me to explain: when I took in my hands the merino wool tops (so vibrant in their splendid colors!!!) which Deborah brought us to be used for our experiments, I literally plunged into them, took them and blended them with enjoyment and satisfaction, I really couldn’t stop carding and carding, one batt after another. And what a beautiful result I obtained, at once, with no problems at all. BUT… INDEED, there was a problem! I mean, when ALREADY COLORED YARN are available, it’s pure joy&fun to put them together to create… new colors (matches), but what happens to me at last is that, all right, I create color arrangements which are interesting, but well, let’s say it, so very predictable. That’s why colors of the fibers I use from the start are always the same, so in the end are always the same arrangements I make (and I make these arrangements always in the same way, choosing from the same colors and matching the same kind of shades in the same way). That is, as I LOVE bright, intense colors, my choice almost always fall on them only! But not only vibrant colors do exist. BIG EGLE! Learning how to manage OTHER types of colors, OTHER styles, which are different from your favorites but anyhow, anyway new and intriguing, is IMPORTANT. That’s why, when I chose my inspirational photos, I chose images with colors I WANTED DIFFERENT: colors which had to be NEW to me and my usual taste. And oh, WHAT A THRILL when I understood HOW TO create yarns that followed those particular color combinations! Hooray BIG egle, you’ve done it at last ^_^
Welcome and treatment from Linda and Emilio of The Wool Box has been up to expectations, as always: warm, unsophisticated, enthusiastic. OOOooo it’s really WONDERFUL to deal with people who HAVE THE PASSION! And the same it’s true for all the girls who attended the workshop, both the ones who I SO PLEASANTLY met again after getting in touch during the first hand spinning workshop I attended in May 2012, and the so welcomed new entries: dear girls, it has been a pleasure to meet you all and learn and work together, and is still a (continue) pleasure to keep in touch on the Web to tell about our crafts and projects!!! Enjoy your (hand)work and hope to meet you again… very soon :)



































6 e 7 Ottobre 2012 presso The Wool Box a Miagliano (BI).
Bellissimo anche il corso avanzato di filatura manuale organizzato da The Wool Box con la grande Deborah Gray!
Deborah ci ha insegnato:
- che cosa si deve fare per creare il filato “giusto” da utilizzare per la realizzazione di un determinato progetto: come scegliere le fibre, quali sono i metodi per misurare lo spessore e l’angolo di torsione;
- come si realizzano i filati fantasia: i miei preferiti! Ma purtroppo occorre proprio un filatoio, attrezzo che io non ho intenzione di acquistare, primo perché non prevedo di dedicare alla filatura manuale così tanto tempo da giustificare l’acquisto di un macchinario così “importante”, secondo perché… non saprei dove metterlo! Non ho abbastanza spazio nella mia casetta;
- come creare filati a più colori: la parte che ho trovato più intrigante! Non è stato per niente FACILE, e sono andata in crisi… Ma come, mi dicevo, io che da sempre amo profondamente i colori, e ho con loro un rapporto così intimo e amichevole, NON RIESCO a capire COME si fa a mescolare le fibre per ottenere un determinato colore finale? O meglio, INSIEMI, no ancora meglio, AIUOLE di colori finali, vista la mia passione per i filati fantasia che sono “collage” di tanti colori diversi? Ma Deborah aveva ragione: prima cosa da fare, PRENDERE ISPIRAZIONE. Avere delle fotografie sottomano è fondamentale. Che strano, io non ci avevo mai pensato. Poi, cosa importantissima: OSSERVARLE MOLTO BENE. Rendersi conto dei colori che contengono, e di come interagiscono fra di loro: la quantità di un tale colore, la quantità di un altro, il modo in cui sono accostati, se in sequenza oppure a macchie oppure sfumati l’uno nell’altro, se alcuni colori sono effettivamente vicino l’uno all’altro oppure c’è un altro colore a mettersi fra loro e a creare, diciamo, “l’atmosfera”. E poi si comincia. Si prende un pizzico di quella lana, un pizzico di questa, uno zinzino di quell’altra et… voilà! Il filato colorato eccolo qua! MOLTO interessante. ECCITANTISSIMO. E questo processo di creazione di filati colorati E’ STATA UNA VERA RIVELAZIONE. Perché è seguendo questo procedimento che si realizzano filati davvero “nuovi”. Vi spiego: quando ho avuto sotto mano i tops di lana merino colorati (un SACCO di colori stupendi!!!) che Deborah ci aveva portato per i nostri esperimenti, mi ci sono tuffata sopra a pesce, li ho mescolati insieme con gusto e soddisfazione, senza riuscire a fermarmi! E che bel risultato ho ottenuto, subito, senza problemi. MA… un problema effettivamente c’era! Cioè, quando SI HANNO sottomano i colori già pronti, è uno spasso metterli insieme per creare… colore, ma alla fine io… finisco sempre per creare giochi di colore interessanti, ma diciamo… alla fine un po’ scontati. Perché i colori sono sempre quelli, nulla si crea nulla si distrugge, insomma si finisce per avere tra le mani sempre le stesse sfumature, sempre gli stessi accostamenti.Figuriamoci per me, che adoro i colori forti e sgargianti! Ma non esistono solo questi. Eglona! Imparare a gestire ALTRI TIPI di colore, ALTRI STILI, diversi dai preferiti ma pur sempre intriganti e NUOVI, è IMPORTANTE. Ecco perché, quando ho scelto le mie foto, ho scelto delle immagini con colori VOLUTAMENTE differenti, per me insomma NUOVI. E CHE EMOZIONE, capire COME fare per realizzare dei filati che ricalcassero quegli effetti cromatici! Brava Eglona ce l’hai fatta, sono fiera di te ^_^
L’accoglienza di Linda ed Emilio di The Wool Box è stata come sempre all’altezza delle aspettative: calda, semplice, entusiastica. Aaahhh che bello avere a che fare con persone che HANNO LA PASSIONE! Lo stesso dicasi per le ragazze che hanno partecipato al corso, coloro che ho rivisto VOLENTIERISSIMO dopo il primo corso di filatura, quello base che avevamo frequentato insieme a maggio, e coloro le nuove benvenute: è stato un piacere conoscervi ed è un continuo piacere ritrovarvi on line per una chiacchierata sui nostri lavori e i nostri progetti, ragazze!!! Buon lavoro a tutte e… arrivederci a presto :)