My creations are invented, designed, tested and produced by myself one by one and each one of them has got a story of its own, a strongly marked individuality that makes it really SPECIAL. This is why I created the online catalog in which all my works from 2000 on are collected and available on the Web to anyone would want to verify the authentic, genuine, undisputable uniqueness of my creations. The catalog is here on my blog and can be accessed at different levels: searching by OOAK item no. through the search box, looking at the comprehensive portfolio in home page, clicking on the all creations tag. OOAK item number consists of a series of six numbers that corresponds to the date on which the item has been finished, according to yy/mm/dd format: number 120401, that is, 12/04/01, corresponds to April 1st, 2012; number 130310 to March 10th, 2013; and so on. A very simple and useful catalog method :)
As regards ooak item numbers there is a little variation involving my older creations – the ones I made before I conceived the idea of applying to my works a unique numbering system for the purpose of creating an online catalog of my entire production. These creations are identified by an 11/00/consecutive numbers item number format and have been produced during a period spanning from 2000 to June 2011: 110001, 110002, 110003, etc. Of these items I obviously can’t remember the exact period I made them, but I tried as hard as I could to arrange them in time. Item no. 110001 has surely been the first one – not the first crochet thing I made in my life (as I’ve been crocheting from the age of six) but the first one I produced with the desire and intention of creating something new and personal, beyond classic crochet standards. And it has been the starting point of all my further production, including egle’s chunky squares implementation and subsequent development and employment in creating things which are innovative and original in both functionality and design.
Le mie creazioni sono ideate, progettate, testate e prodotte da me stessa medesima una per una e ognuna ha una sua propria storia, una sua spiccatissima individualità che la rende davvero SPECIALE. Ecco perché ho creato il catalogo online che raccoglie tutta la mia produzione dal 2000 in avanti, accessibile in rete a chiunque voglia verificare l’autentica, indiscutibile unicità e genuinità delle mie creazioni. Il catalogo si trova qui all’interno del mio blog ed è accessibile a vari livelli: ricerca nel search box tramite numero di modello unico, consultazione del portfolio completo contenuto nella home page, cliccando sul tag tutte le creazioni. Il numero di modello unico consiste in una serie di sei numeri che corrisponde alla data in cui il modello è stato completato, redatta secondo il metodo inglese, cioè anno-mese-giorno: il numero 120401, ovvero 12-04-01, corrisponderà al primo aprile 2012, il numero 130310 al 10 marzo 2013, e così via. Un metodo semplice ma molto utile di catalogazione :)
Per quanto riguarda i numeri di modello unico c’è una piccola variante che coinvolge le mie creazioni di più vecchia data, ovvero quelle che sono state realizzate prima che mi venisse l’idea di assegnare ad ognuna di loro una numerazione univoca col preciso scopo di creare il catalogo online. Queste creazioni hanno un numero di modello di tipo 11-00-numero progressivo e sono state realizzate in un periodo che spazia dall’anno 2000 fino al giugno del 2011: 110001, 110002, 110003, ecc. Di questi modelli non posso ovviamente ricordare il periodo preciso di produzione, tuttavia ho cercato per quanto possibile di catalogarli seguendo un ordine temporale progressivo. Il modello 110001 è sicuramente il primo assoluto, non nel senso che è il primo manufatto all’uncinetto che io abbia mai prodotto (lavoro all’uncinetto da quando avevo sei anni) ma è sicuramente il primo che ho prodotto con la voglia e l’intenzione di creare qualcosa di nuovo, personale, fuori dagli schemi dell’uncinetto classico. E che ha dato il via a tutta la mia produzione successiva, con l’implementazione delle piastrelle di egle e il loro successivo sviluppo e utilizzo nella creazione di modelli innovativi e assolutamente originali in quanto a funzionalità e design.